La prima visita dalla nutrizionista

La visita nutrizionale dura circa 60 minuti e prevede:

Anamnesi generale

Valutazione dello stile di vita (anamnesi alimentare e motoria)

Rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, calcolo del BMI, circonferenze, plicometria)

Determinazione degli obiettivi del trattamento

Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea attraverso bioimpedenza (massa grassa, massa magra, stato di idratazione)

Calcolo del metabolismo basale e dei fabbisogni di energia e nutrienti

Determinazione degli obiettivi del trattamento

Elaborazione del programma nutrizionale e di attività motoria personalizzati. Ad ogni controllo (generalmente mensile, ma personalizzato) viene valutato l’andamento del piano nutrizionale, le problematiche rilevate, le eventuali modifiche da apportare, il tutto accompagnato e supportato da nozioni di educazione alimentare e motoria.

Test anamnestico delle food sensitivity effettuato tramite QuASA (questionario anamnestico sovraccarico alimentare). QuASA analizza tre differenti ambiti:
1. Predisposizione verso una Food Sensitivity,
2. Il sovraccarico alimentare per ciascun gruppo alimentare
3. La correlazione tra sintomi di sovraccarico e alimenti che li provocano

Non riesci a recarti in studio?
Nessun problema!
Puoi effettuare la consulenza
direttamente da casa tua

A chi è riservato?

• A tutti coloro impossibilitati
al raggiungimento fisico del mio studio

• A chi vive e lavora all’estero

• A chi non necessita di una valutazione antropometrica e bioimpedenziometrica

• A chi desidera un piano alimentare finalizzato al dimagrimento e all’educazione alimentare

• A chi soffre di problematiche varie (patologie autoimmuni, disequilibri ormonali femminili, patologie tiroidee, etc)

La visita

Il giorno della visita, è necessario registrare: peso, altezza, circonferenza vita e fianchi al mattino e a digiuno.

Come si svolge la tua visita?

La visita viene svolta via Google Meet pertanto è necessario:

• Avere un PC, uno smartphone o un tablet

• Avere una webcam

Almeno 5 minuti prima dell’orario prescelto
nel giorno dell’appuntamento,
in modo da
poter essere certo che il collegamento sia attivo.

La visita ha una durata di circa 30-45 minuti.

Come si paga?

Mediante bonifico bancario alle coordinate da me indicate al momento del contatto;
il pagamento del bonifico è necessario
per effettuare la consulenza.

È possibile inoltre pagare tramite Paypal
o Satispay.
 

Il percorso è chiaramente personalizzato e, al momento della prima consulenza, verrà pianificato e valutato
con il paziente stesso.

Prenota una visita

Ogni tuo grande risultato nasce da un piccolo passo.

Analisi della composizione corporea​

Prima di iniziare qualsiasi programma nutrizionale, è bene avere chiara anche la composizione corporea, in modo tale che l’intervento nutrizionale non sia limitato solamente alla perdita di peso (o all’aumento), ma alla perdita nello specifico di massa grassa (o all’aumento di quella magra) La valutazione antropometrica dello stato di nutrizione prevede innanzitutto la determinazione di peso, altezza e il successivo calcolo degli indici pondero-staturali (a cominciare dall’indice di massa corporea) e prosegue con la misurazione delle circonferenze corporee, delle pliche adipose sottocutanee e/o con l’analisi bioimpedenzometrica.

Queste osservazioni sono metodi obiettivi di valutazione, fondamentali soprattutto in presenza di idee disfunzionali riguardo il peso e l’immagine corporea. Basta pensare a quanto spesso accada che si abbandoni un programma dietologico perchè non si vedono cambiamenti di peso sulla bilancia: in realtà il peso cambia in funzione della massa corporea e non solo del grasso, pertanto situazioni che possano alterare l’acqua (ciclo mestruale in una donna) o la massa muscolare (per chi svolge attività fisica) possono mascherare una perdita di massa grassa. Ecco perchè diventa fondamentale l’utilizzo di questo strumento per valutare il corretto stato di salute del soggetto!

Nel mio studio utilizzo diversi strumenti utili per una corretta valutazione della composizione corporea: tra tutti, oltre alla BILANCIA SECA, e al nastro metrico, anche l’utilissimo Bioimpedenziometro BIA 101 BIVA PRO della AKERN, e il Plicometro GIMA, altro strumento utilizzato per la valutazione delle percentuali di massa grassa e massa magra.

 

Analisi bioimpedenziometrica

L’ impedenziometria è una metodica non invasiva, innocua, indolore e ripetibile che consente di analizzare la composizione corporea in pochi secondi grazie alla rilevazione dell’impedenza, ovvero della “resistenza” dell’organismo al passaggio di una corrente elettrica di bassa frequenza che viene veicolata da quattro elettrodi in gel posti due su una mano e due su un piede.

Si basa sul dato fisico che l’acqua è un buon conduttore di corrente elettrica, mentre il grasso è un buon isolante. Dato che la Massa Magra corporea è costituita prevalentemente da acqua, determinando il contenuto di acqua dell’organismo, è possibile risalire facilmente sia alla Massa Magra che al contenuto di Massa Grassa.

La bioimpedenziometria, a corpo intero, è attualmente il metodo di elezione in grado di valutare l’idratazione corporea e utilizzata e interpretata correttamente è in grado di cogliere variazioni d’idratazione tissutale, per misura diretta e specifica di grandezze elettriche indipendenti dal peso corporeo.

Un software, poi, sfruttando equazioni di regressione che generalmente includono statura, peso, età, e sesso, trasforma i dati ottenuti in volumi (intracellulare, extracellulare), masse (grassa, magra, cellulare), metabolismo basale, e altre grandezze dell’analisi di composizione corporea. In tal modo si possono ottenere valori numerici stimati della composizione corporea (appunto chilogrammi di grasso, litri di acqua extracellulare etc.).